Biblioteca
Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve, contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado , vedo venire”
Marguerite Yourcenar – Memorie di Adriano –
La biblioteca di Ronco è stata fondata nel 1974; trasferita nel corso degli anni in sedi diverse, ha mantenuto inalterata l’originaria vocazione a centro di irradiazione culturale, a luogo di aggregazione, di scambio ,di crescita costruttiva per tutta la popolazione, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi.
Il patrimonio librario è in costante incremento ed aggiornamento , anche grazie alle preziose donazioni degli utenti.
La biblioteca civica “Tranquillo Marangoni” è aperta al pubblico con il seguente orario:
da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 18.30
venerdì dalle 9.00 alle 12.30
Servizi
- Prestiti bibliotecari di durata trimestrale
Il prestito è gratuito; i libri sono collocati a scaffale aperto :direttamente accessibile al pubblico la narrativa per adulti e ragazzi., mentre per i saggi e la letteratura è necessario rivolgersi al personale.
- Prestiti interbibliotecari di durata semestrale
Il prestito interbibliotecario è un servizio irrinunciabile, che permette di ampliare notevolmente l’offerta libraria, attingendo, tramite il catalogo collettivo Sebina, al patrimonio librario di tutte le biblioteche del Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova. I libri vengono prenotati tramite mail e distribuiti, a cadenza quindicinale, attraverso il servizio Bibliobus.-
- Lezioni di approfondimento con le scuole
Più che consolidati sono i rapporti tra la biblioteca e l’Istituto comprensivo di Ronco; ogni anno vengono concordati progetti di approfondimento legati al piano dell’offerta formativa, percorsi di lettura e “scaffali librari” a tema che vengono resi disponibili per il prestito alle classi.
- Bibliografie e vetrine librarie tematiche
In occasione di particolari ricorrenze (Giornata della Memoria, Festa della Donna…), di anniversari di eventi storici o su richiesta di gruppi, associazioni che promuovono specifiche tematiche.
- Promozione della lettura / Letture animate
A cura del personale bibliotecario. per piccoli gruppi di bambini di età più o meno omogenea.
In particolari occasioni, solitamente concordate con le scuole locali, promozione della lettura a cura di lettori e animatori specializzati
In fase di attuazione anche l’adesione al progetto nazionale di promozione della lettura Nati per Leggere, rivolto ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie.
“I libri sono nutrimento per il cuore e per la mente. Un bambino che cresce con libri belli saprà sempre riconoscerli. Lettori non si nasce, lo si diventa, e la pratica della lettura, condivisa fin da piccoli è il modo più efficace per apprendere ad amare i libri e la lettura.”
(all’introduzione alla Bibliografia NpL 2015)
- Presentazioni librarie
Particolare attenzione viene dedicata alla presentazione degli autori locali e delle opere dedicate alla storia, alla cultura e alle tradizioni del territorio ligure.
- Lezioni UNITRE
Da alcuni anni la biblioteca organizza e ospita alcuni corsi della Sezione UNITRE di Busalla; particolarmente interessante il corso di Storia Locale che valorizza un immenso patrimonio di nozioni e tradizioni legate al nostro territorio, sottraendole all’oblio e trasmettendole anche alle nuove generazioni.
- Corsi di Italiano per stranieri
Di grande valore agli effetti della coesione sociale e dell’integrazione sono i Corsi di Italiano per Stranieri ; uomini e donne di varia nazionalità possono acquisire, a costo zero, le prime nozioni di lingua italiana e imparare a destreggiarsi nelle situazioni della vita quotidiana.
- Postazioni Internet e wi-fi gratuito
La biblioteca è attualmente gestita dall’Associazione di Volontariato Centro Servizi Culturali.
Per informazioni – 010 9657019 centroserviziculturali@gmail.com
www.cesecu.it
www.facebook.com/bibliotecacivica.t.marangoni
“Come l’acqua, le biblioteche sono un indispensabile bene comune che Google non può sostituire. Una società civile ne ha bisogno perché nella crisi sono una risorsa per i cittadini, in particolare quelli più deboli, meno capaci di usare le tecnologie, in difficoltà con il lavoro. Sempre, esse sono una diga contro l’imbarbarimento, un’indispensabile infrastruttura democratica. Questo è il motivo per cui tutti i grandi paesi continuano costruirne e se ne aprono altre perfino nell’Italia che non legge.”
(Antonella Agnoli, – Caro sindaco, parliamo di biblioteche)
Valore Civile

Corso Italia, 7 - 16019 Ronco Scrivia (Ge)
P.I. 00705520104 - Tel. 010.965.90.10 - Fax. 010.935.63.43
Mail. info@comune.roncoscrivia.ge.it - Pec. comune.roncoscrivia@pec.it
Mappa del Sito - Privacy - Privacy Cookies - Dichiarazione di Accessibilità - Privacy - I Miei Dati