Si comunica che per i lavori strutturali sulla rete informatica TUTTI gli uffici comunali, nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 marzo 2021, SARANNO CHIUSI al pubblico non potendo garantire la completa operatività e i collegamenti. I servizi verranno ripresi con le normali modalità da lunedì 15 marzo.
AMIU comunica che i nuovi orari dei Centri di Raccolta della Valle Scrivia entreranno in vigore dal 15 febbraio 2021.
Allegato alla presente trovate il pieghevole informativo con le novità relative alla Valle Scrivia.
Gli orari del Centro di Raccolta di Ronco Scrivia saranno:
martedì e sabato 8.30-12.30
giovedì 13.30-18.00
ASL3 informa che a seguito dell’avvio della Campagna vaccinale Anti-Covid che richiede il massiccio e prolungato impegno degli operatori sanitari, distribuiti nelle diverse sedi individuate della Vallescrivia e Valpolcevera, al fine di garantire la continuità e il corretto svolgimento delle vaccinazioni, si comunica che a far data dal 15/02/2021 saranno temporaneamente sospesi i prelievi Ambulatoriali presso i Comuni indicati nel titolo.
Si informa altresì che saranno comunque garantiti i prelievi delle persone già prenotate, e che eventuali esigenze considerate urgenti o improcrastinabili saranno garantite dall’attività prelievstica a domicilio e/o dal Servizio di Accesso diretto di Borgo Fornari.
L’Amministrazione Comunale
intende precisare che il comma 675 dell’art. 1 della legge 27.12.2013, n. 147 stabilisce quanto segue:
“Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.”
In virtù del suddetto disposto per poter usufruire delle agevolazioni previste per abitazione principale devono sussistere tutte le seguenti condizioni:
– il NUCLEO FAMILIARE deve avere la RESIDENZA nella medesima unità immobiliare
– il NUCLEO FAMILIARE deve avere la DIMORA nella medesima unità immobiliare
A tal fine occorre specificare che il vincolo del matrimonio fa sì che marito e moglie siano sempre membri dello stesso nucleo familiare anche se non presenti nello stesso stato di famiglia.
La recente Ordinanza della Cassazione 24.09.2020 n. 20130 (avente effetto retroattivo per gli anni accertabili) e la successiva del 15.12.2020 n. 28534 hanno stabilito che, ai fini dell’esenzione IMU, è necessario che tutto il nucleo familiare non solo dimori stabilmente, ma risieda anche anagraficamente nella medesima unità immobiliare. Pertanto, se i coniugi, non legalmente separati, fissano la propria residenza anagrafica presso immobili localizzati in comuni diversi, nessuno dei due potrà fruire dell’esenzione IMU prevista per l’abitazione principale.
Pertanto, in caso di riscontro di omessi versamenti, questo Comune procederà come segue:
- fino all’anno 2019 provvederà al recupero della sola imposta, senza applicazione delle sanzioni;
- a decorrere dall’anno 2020, in virtù della normativa relativa alla “NUOVA IMU” (legge 160/2019), provvederà anche all’applicazione delle sanzioni di legge.
Si comunica che nella giornata di sabato 30 gennaio 2021, a causa di lavori straordinari, il Centro di Raccolta Comunale di Via Bazzano resterà chiuso nel pomeriggio. Sarà comunque presente all’esterno del centro un ECOVAN, fornendo un servizio sostitutivo ai cittadini di Ronco Scrivia.
Si ricorda che sarà possibile comunque conferire presso i Centridi Raccolta di Montoggio e di Casella.
L’art. 103 comma 2 del DL 18/2020 prevede la proroga straordinaria di 90 giorni della validità degli atti di assenso in scadenza dopo l’inizio dello stato di emergenza sanitaria, legandone la decorrenza alla data di cessazione dello stato di emergenza, portata ora al 30 aprile 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Segnaliamo che, in conseguenza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera del 13 gennaio 2021 della PCM, che ha ufficialmente prorogato lo stato di emergenza sanitaria per Covid-19 fino al 30 aprile 2021, è estesa automaticamente al 29 luglio 2021 la validità degli atti di assenso in scadenza dopo l’inizio dello stato di emergenza sanitaria.
Si tratta degli atti indicati nell’art.103 comma 2 del DL Cura Italia (18/2020, come modificato ed integrato dall’art.3-bis del DL 125/2020, convertito dalla Legge 159/2020), il quale prevede infatti la proroga straordinaria di 90 giorni della validità degli atti di assenso in scadenza dopo l’inizio dello stato di emergenza sanitaria, legandone la decorrenza alla data di cessazione dello stato di emergenza, portata appunto al 30 aprile 2021
Riepilogando, è estesa fino al 29 luglio 2021 la validità di permessi di costruire e Scia – così come di tutte le autorizzazioni, le concessioni, i certificati e gli atti di assenso comunque denominati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni – in scadenza fra il 31 gennaio 2020, data di inizio dello stato di emergenza da Covid-19, e il 30 aprile 2021, attuale data della cessazione dello stato di emergenza.
Questa proroga è automatica (non occorrono condizioni di operatività – es. comunicazione al Comune competente) e generalizzata (cioè relativa a tutti i provvedimenti abilitativi, fra cui in particolare le autorizzazioni paesaggistiche, quelle ambientali, le Scia, le Segnalazioni certificate di agibilità-SCA).
Proroga straordinaria dei titoli edilizi 2020 – news
ex Legge 09/01/91 n. 10 e s.m.i. – D.P.R. 16/04/2013 n. 74 – Disposizione sui consumi energetici. – Autorizzazione alla deroga di accensione degli impianti termici.
Si comunica che con Ordinanza Sindacale n. 2 del 13.01.2021 si autorizza la deroga facoltativa dell’accensione degli impianti di riscaldamento nel territorio del Comune di Ronco Scrivia dal 13 gennaio fino al 31 gennaio 2021 per un’attivazione massima giornaliera di 18 (diciotto) ore.
La decisione è stata adottata per garantire un adeguato livello di comfort, considerando la situazione climatica prevista e prendendo atto che le misure per il contenimento del Covid-19 prevedono che i cittadini debbano trascorrere molto più tempo nelle proprie abitazioni

✅Avviso pubblico per la distribuzione di #buonispesa per prodotti #alimentari di prima necessità, da mettere a disposizione per i nuclei familiari più esposti agli #effettieconomici correlati alla emergenza #coronavirus.
📌È possibile presentare la domanda dal 2 al 14 dicembre.
📌I buoni saranno consegnati a partire dal 9 dicembre e potranno essere utilizzati presso gli #esercizicommerciali del proprio #Comune, indicati in un elenco sul sito comunale.
Si ricorda ai cittadini che in data 13 ottobre 2020 è stata attivata in località Borgo Fornari idonea apparecchiatura per la rilevazione della velocità dei veicoli in direzione nord. Si precisa che l’apparecchiatura, come da segnaletica, contesterà l’infrazione solo in presenza delle forse dell’ordine.
Borse studio anno scolastico 2020/2021
Si informano le famiglie che la Regione Liguria, per rendere effettivo il diritto allo studio e
all’istruzione a tutti gli alunni delle scuole statali e paritarie secondarie di primo grado, secondarie
di secondo grado, nonché agli alunni dei percorsi del sistema di istruzione e formazione
professionale residenti in Liguria nell’anno scolastico di riferimento, ai sensi della Legge
Regionale 15/2006, ha istituito borse di studio da erogarsi in rapporto alle spese sostenute dalle
famiglie e certificate
Da lunedì 14 settembre sarà possibile presentare domanda per accedere ai contributi straordinari per l’affitto anno 2020.
Scadenza bando 9/10/2020
Bandostraodinariolocazioni2020
Per informazioni in merito al rilascio carta di identità per adulti e minori è possibile consultare la seguente documentazione:
Allegato a Ordinanza Sindacale n. 21 del 01.08.2020
Anni 2015-2020
Ai sensi dell’art. 11 del D.L. n. 16/2014, si comunica che la suddetta relazione di fine mandato del Sindaco è stata trasmessa alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti in data 25 luglio 2020.
Nell’ottica di implementare il processo di digitalizzazione del nostro Ente e di promuovere un più efficace scambio di comunicazioni con i cittadini anche in considerazione dell’attuale emergenza sanitaria, l’Amministrazione Comunale intende fornire gratuitamente una casella posta elettronica certificata (PEC) ai propri cittadini.
E’ possibile scaricare direttamente da qui i moduli necessari ed inviarli alle mail dell’ufficio tributi:
tributi@comune.roncoscrivia.ge.it
tributi2@comune.roncoscrivia.ge.it
oppure segnalare alle suddette mail la propria volontà di adesione e programmare un appuntamento per la sottoscrizione dei moduli direttamente in Ufficio.

Per le finalità previste dal D.lgs. 23 febbraio 2010, n. 49 e s.m.i. ed in ottemperanza alle prescrizioni delle Deliberazioni della Conferenza Istituzionale Permanente n. 7 e 8 del 20 dicembre 2019 si comunica che con nota del Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Prot. n. 3151/2020 del 16/03/2020, assunta al Prot. della Regione Liguria n. PG/2020/0101476 del 17/03/2020, allegata in copia per opportuna conoscenza (All. 4), è stata comunicata l’avvenuta pubblicazione in data 16/03/2020 sul sito web della stessa autorità http://www.pianoalluvioni.adbpo.it/ delle Mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni del Distretto idrografico del fiume Po, aggiornate ai sensi della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010. Tale pubblicazione, di cui si allega il relativo avviso Prot. n. 3149/2020 del 16/03/2020 (All. 3), è stata effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle Deliberazioni della Conferenza Istituzionale Permanente della citata Autorità di bacino distrettuale n. 7 e n. 8 del 20/12/2019, anch’esse allegate in copia (All. 1 e 2). L’art. 5 della Deliberazione C.I.P. n. 8/2019 ha disposto che dalla data di pubblicazione delle suddette mappe decorrono i termini temporali – tre mesi – della fase di partecipazione attiva, nell’ambito della quale tutti gli interessati, compresi i soggetti privati, possono formulare osservazioni in ordine alle mappe stesse.
Si pone l’attenzione su quanto contemplato dal medesimo articolo 6, con riferimento alle aree che potrebbero essere interessare da alluvioni individuate ex novo nelle suddette Mappe. Per queste aree, infatti, nello stesso periodo della fase di partecipazione attiva, trovano applicazione, come misure temporanee di salvaguardia, le disposizioni di cui al Titolo V delle Norme di Attuazione (NdA) del vigente Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Po (PAI Po), nonché le disposizioni regionali attuative approvate dalle Regioni ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs. 152/2006
Durante la fase di partecipazione attiva, le eventuali osservazioni dei soggetti interessati dovranno essere inviate all’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e alla Regione Liguria per il territorio di propria competenza. A tal fine, si riportano di seguito i relativi recapiti per la trasmissione in formato cartaceo o elettronico:
trasmissione in formato cartaceo a entrambi gli enti:
- Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Strada Garibaldi 75, 43121 Parma (PR);
- Regione Liguria – Settore Assetto del Territorio, Via Fieschi 15, 16121 Genova (GE);
trasmissione in formato elettronico a entrambi gli enti:
- Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, PEC protocollo@postacert.adbpo.it, Email partecipo@adbpo.it
- Regione Liguria – Settore Assetto del Territorio, PEC protocollo@pec.regione.liguria.it, Email territorio@regione.liguria.it.
ALL_1_Deliberazione_CIP_7_2019_c
ALL_2_Deliberazione_CIP_8_2019_c
ALL_3_Attestazione_pubblicazione_mappe_16marzo2020_c
ALL_4_Nota_AdbPo_Prot_3151-2020_c
ALL_5_Attestazione_pubblicazione_mappe_AVVISO_19marzo2020_c
ALL_6_Attestazione_pubblicazione_mappe_AVVISO_16_aprile2020_c
Si comunica che ASL3 ha prorogato l’esenzione del ticket per reddito al 31 marzo 2021.
Maggiori dettagli al seguente link: http://www.asl3.liguria.it/esenzione-ticket-per-reddito-prorogata-al-31-marzo-2021.html
Ricordiamo che da alcuni mesi è attivo il #canale #Telegram istituzionale del Comune. È possibile iscriversi per poter ricevere le #notizieufficiali ed #istituzionali. È sufficiente #scaricare l’app e cliccare sul link seguente https://t.me/roncoalert

L’amministrazione Comunale, in considerazione del mancato utilizzo del servizio di trasporto scolastico a seguito della #chiusura delle #scuole per l’emergenza Covid19, ha deliberato la #restituzione, in via del tutto eccezionale, di parte della #tariffa pagata dalle famiglie relativamente all’anno scolastico 2019/20.
Pertanto alle famiglie verrà applicato uno #sconto di 70 euro, portato in detrazione dalla quota da versare per il prossimo anno scolastico.
Le famiglie degli alunni che #non usufruiranno più del trasporto scolastico, potranno richiedere l’accredito delle somme dovute.
In questi giorni stiamo #contattando le famiglie per illustrare la delibera in oggetto.
Anche questo vuole essere un atto di #attenzione nei confronti delle famiglie del nostro territorio in questo particolare momento!


A seguito dell’approvazione della Delibera di Giunta del 23 maggio 2020, si comunica che le tariffe della TARI sono state approvate e sono rimaste invariate rispetto al 2019.
Si comunica inoltre che alle utenze non domestiche (esercizi commerciali e attività produttive) sarà applicata una riduzione tariffaria in base alle giornate di chiusura forzata causa emergenza coronavirus.
Infine il termine di pagamento della TARI verrà differito come segue:
-prima rata: 31 luglio 2020
-seconda rata: 30 settembre 2020
-terza rata: 30 novembre 2020
Per ulteriori dettagli o informazioni è possibile contattare l’Uffizcio Tributi.
mail: tributi@comune.roncoscrivia.ge.it
tributi2@comune.roncoscrivia.ge.it
Vista l’attuale situazione di #emergenza sanitaria e la conseguente necessità di #riduzione dell’accesso al pubblico agli uffici comunali, si comunica che, per #agevolare l’utenza anche in previsione delle prossime scadenze, i contribuenti che fossero interessati potranno ricevere i #modelli di pagamento #TARI tramite #postaelettronica inviando i seguenti dati (nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza e codice fiscale) ai seguenti indirizzi #mail
tributi@comune.roncoscrivia.ge.it
tributi2@comune.roncoscrivia.ge.it
È possibile #inviare il proprio indirizzo mail, la mail del commercialista, quella di un familiare e del CAF di riferimento.
Gli uffici rimangono comunque a #disposizione per eventuali informazioni sui tributi ai numeri telefonici 010 96.59.024 – 010 96.59.042
In allegato il programma lavaggio cassonetti per il 2020 della Vallescrivia (comprendente anche il programma per il nostro Comune.
E’ di nuovo attivo il servizio di ritiro di rifiuti ingombranti a domicilio, effettuato da Scrivia Ambiente, previo contatto telefonico con il numero verde 800085312.
Emergenza coronavirus: indicazioni per corretto smaltimento mascherine e guanti
Si comunica che, al fine di favorire il contenimento della diffusione epidemiologica del COVID-19, con determinazione dell’Area Vigilanza n.ro 26 del 04 marzo 2020 si è predisposto il rinvio delle prove scritte previste per il giorno 05 marzo c.m. a data da destinarsi.
Questa verrà successivamente comunicata con la pubblicazione di apposito avviso sul sito del Comune di Ronco Scrivia nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi e Concorsi, almeno venti giorni prima dello svolgimento delle prove
Si rende noto che le prove scritte relative alla selezione del concorso in oggetto indicato si svolgeranno GIOVEDI 05 MARZO alle ore 15.00 presso la sede dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” sito in C.so Trento e Trieste 87, Loc. Borgo Fornari – Ronco Scrivia.
In collaborazione con Scrivia Ambiente abbiamo formulato una guida al corretto conferimento dei rifiuti: “Dove Lo Butto” pubblicata sul nostro sito e scaricabile direttamente da qui.
Nel corso del mese di settembre verranno effettuate alcune giornate di promozione e consegna sia a Ronco Scrivia che a Brogo Fornari.
Valore Civile

Corso Italia, 7 - 16019 Ronco Scrivia (Ge)
P.I. 00705520104 - Tel. 010.965.90.10 - Fax. 010.935.63.43
Mail. info@comune.roncoscrivia.ge.it - Pec. comune.roncoscrivia@pec.it
Mappa del Sito - Privacy - Privacy Cookies - Dichiarazione di Accessibilità - Privacy - I Miei Dati